Dall'anno 2017/18 è attiva l’articolazione Geotecnico che presenta una figura di geometra sicuramente innovativa, con una preparazione più specifica nel settore geologico e di gestione del territorio e dell'ambiente. La figura professionale che ne deriva si pone come riferimento tecnico assolutamente nuovo nel campo della prevenzione, cura e gestione del territorio, con riflessi operativi ed occupazionali
collabora nella conduzione e direzione dei cantieri per costruzioni in sotterraneo di opere quali tunnel stradali e ferroviari, viadotti, dighe, fondazioni speciali;
Interviene con autonomia nella ricerca e controllo dei parametri fondamentali per la determinazione della pericolosità idrogeologica e geomorfologica, utilizzando tecniche di campionamento, prove in situ
esegue le operazioni di campagna ai fini della caratterizzazione di siti inquinati (minerari e non) e opera nella conduzione delle bonifiche ambientali del suolo e sottosuolo;
applica competenze nell’impiego degli strumenti per rilievi topografici e per la redazione di cartografia tematica
agisce in qualità di responsabile dei lavori e della sicurezza nei cantieri minerari, compresi quelli con utilizzo di esplosivi
Le materie che caratterizzano il corso di studio sono:
Tecnologia per la gestione del territorio e dell'ambiente: riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel tempo; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare; riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa.
Geologia e geologia applicata: riconoscere gli aspetti geografici e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo; utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza.
Gestione del cantiere e sicurezza: organizzazione e conduzione di cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza;
Topografia e Costruzioni: rilievo del territorio, aree libere e i manufatti e progettazione strade, elaborando i dati ottenuti in ufficio fino ad ottenere progetti esecutivi; selezione dei materiali costruttivi, computi metrici preventivi ed esecutivi, progettazione e calcolo di costruzioni edili e civili in acciaio, legno e cemento armato; costruzioni nel rispetto della normativa antisismica e del risparmio energetico;