I nostri studenti della classe 5°A hanno partecipato con successo alla competizione regionale organizzata da JA Italia, dopo aver creato la mini-impresa “SuStendable G.J.” al termine del programma di educazione imprenditoriale in ambito ambientale Green Jobs.
Green Jobs è promosso da Fondazione Cariplo con l’obiettivo di coinvolgere i giovani di licei, istituti tecnici e professionali in un percorso sfidante di auto-imprenditorialità green,finalizzato a promuovere le competenze trasversali legate alla green economy e in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu (SDGs). Il progetto è realizzato con InVento Innovation Lab e JA Italia, grazie al prezioso lavoro dei dream coach di Vises e Assocamuna.
“Il percorso ci ha portati all’ideazione di un elemento modulare componibile che possa essere utilizzato sia in ambito fieristico-espositivo che in ambito domestico per la separazione di ambienti o la creazione di “sfondi” per le video conferenze…
CONTATTI
e-mail: info.sustandable@gmail.com
Web Site: https://infosustandable.
Store online: https://sustandable.myshopify.
Instagram: https://www.instagram.com/
Facebook: https://www.facebook.com/
YouTube: https://www.youtube.com/
Continua la #mostra #laboratorio "ABITARE IL PAESE partendo da noi"
presso il Centro Culturale San Gaetano. Vieni a scoprire cosa stanno #architettando i nostri mitici
studenti! #ittbelzoni
Le città in cui viviamo sono l’esito di continue trasformazioni, stratificate nel tempo.
Solo eccezionalmente gli interventi di aggiornamento edilizio sono riconducibili a rifacimenti radicali: nella maggior parte dei casi sono sovrapposizioni - del moderno sul preesistente - meglio
riuscite quando attuate in un dialogo equilibrato tra i diversi linguaggi. Con l’esito di un miglioramento complessivo del paesaggio urbano, il teatro del nostro vivere quotidiano.
Giorno della Memoria, Oleg Mandic sopravvissuto al campo di sterminio a Limena e a Mestrino il 31 gennaio e 1 febbraio 2019 Eventi a Padova
„La vicenda di Mandic riassume in sé il dramma della deportazione nei campi di sterminio e alcuni aspetti della complessa vicenda del confine orientale. «Ho chiuso io la porta
dell'inferno. Sono stato io l'ultimo bambino a uscire vivo da Auschwitz, ho sbarrato il cancello». Il bambino di ieri, Oleg Mandic, oggi è un signore di 85 anni, nato a Fiume italiana,
famiglia triestina. Gira le scuole del Veneto per raccontare una storia che, dice, non deve mai essere dimenticata.
La piattaforma dell’Alternanza scuola-lavoro nasce dalla necessità di dare a studentesse e studenti, scuole e strutture ospitanti uno strumento per facilitare la gestione quotidiana dell’Alternanza. Collega i sistemi informativi del Ministero con il Registro Nazionale dell’Alternanza scuola-lavoro, semplificando l’incontro tra domanda e offerta, dando l’opportunità alle scuole ma anche alle strutture ospitanti di sapere chi è e che cosa fa il partner con cui co-progettare i percorsi. La Piattaforma riconosce studentesse e studenti attraverso apposite credenziali. Se si è in possesso delle credenziali SPID, si può accedere alla Piattaforma attraverso l’identità digitale unica. A valle dell’accesso si verrà riconosciuti con il profilo abilitato. Se non si dispone delle credenziali, occorre registrarsi sul sito del MIUR e poi recarsi con un documento d’identità presso la Segreteria della propria Istituzione Scolastica per farsi abilitare ad accedere ai servizi della Piattaforma dell’Alternanza dal DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi) o dall’Assistente Amministrativo. Sul sito del Ministero dedicato all’Alternanza Scuola-Lavoro (http://www.alternanza.miur.gov.it), nella sezione dedicata alla Piattaforma, sono presenti guide e video tutorial finalizzati a presentare e spiegare il profilo delle studentesse e degli studenti e le relative funzioni.
Parte integrante della formazione d'indirizzo è la partecipazione ad alcune fiere di settore come il Cersaie e la partecipazione ad alcuni eventi in particolare.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, il network CasaClima di Padova, Rovigo e Venezia torna a Casa su Misura con tante proposte rivolte a committenti, progettisti, costruttori e fornitori di servizi in ambito edilizio. Per tutta la durata della Fiera consulenti CasaClima associati al network di Padova, Rovigo e Venezia saranno a disposizione del pubblico per fornire informazioni sui temi del risparmio e dell’efficienza energetica.
Fiera di riferimento a livello nazionale, Klimahouse dimostra come nell’edilizia esistano una serie di alternative ed economiche tecniche in grado di garantire un consistente risparmio energetico.
Formula vincente della manifestazione, il calibrato mix tra uno spazio espositivo, dedicato alle novità di prodotto proposte da 450 aziende di settore selezionate da una giuria di qualità, e gli articolati programmi di eventi formativi e informativi, quali congressi e visite guidate messi a punto con partner di primo piano.
Anche quest'anno dal 16 al 18 novembre 2017 saremo presenti ad Exposcuola presso il padiglione 11 presso la Fiera di padova
Exposcuola è diventato negli anni un appuntamento atteso da migliaia di ragazzi e famiglie che devono scegliere l’indirizzo scolastico dopo la scuola media. L’evento offre infatti la possibilità di ricevere informazioni ed orientamento sulle diverse opzioni con l’assistenza di figure professionali dedicate e decine di stand gestiti direttamente dalle scuole.